Con tale termine si intendono le misure volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità e l’uguaglianza sostanziale tra lavoratori e lavoratrici.
Le azioni positive trovano il loro fondamento giuridico, oltre che nella Costituzione italiana, all’interno del Decreto Legislativo n. 198/2006 che le disciplina sia per il settore pubblico che per il settore privato. Vengono regolate inoltre da norme di settore (v. esempio).
Le c.d. QUOTE ROSA (introdotte in Italia dalla Legge n. 120/2011, dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 251/2012, dall’art. 11 del Decreto Legislativo n. 175/2016 e dall’art. 1, commi 302-305 della Legge n. 160/2019) prevedono un obbligo di bilanciamento tra i generi nella composizione degli organi di amministrazione e controllo delle società quotate e non quotate a partecipazione pubblica.
Progetto realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5:
Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
Copyright © Glossario dell’inclusione 2023 Unimi All Rights Reserved – webmaster Michela Giudici – Privacy Policy