Con tale termine si intende una disparità di trattamento diretta o indiretta in ragione del sesso.
Si realizza una discriminazione diretta per sesso qualsiasi disposizione, criterio, prassi, atto, patto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando i lavoratori e le lavoratrici in ragione del loro sesso e, comunque, il trattamento meno favorevole rispetto a quello di un altro lavoratore o di un’altra lavoratrice in situazione analoga.
Si realizza una discriminazione indiretta, per sesso qualsiasi disposizione, criterio, prassi, atto, patto o comportamento – compresi quelli di natura organizzativa o incidenti sull’orario di lavoro – apparentemente neutri che possono mettere le persone di un determinato sesso in una posizione di particolare svantaggio rispetto alle persone dell’altro sesso.
NOTA BENE
Non si ha discriminazione laddove il riferimento al sesso costituisca requisito essenziale allo svolgimento dell’attività lavorativa, purché l’obiettivo sia legittimo e i mezzi impiegati per il suo conseguimento siano appropriati e necessari.
Il divieto è imposto principalmente, oltre che dalla Costituzione italiana, dal Decreto Legislativo n. 198/2006 (che prevede nel dettaglio sia l’ambito di applicazione che le eccezioni) ed opera sia nel settore pubblico che nel settore privato.
A tutela del soggetto discriminato il suddetto decreto legislativo prevede una tutela giurisdizionale ad hoc.
Discriminazione diretta
Licenzio una persona perchè donna sebbene tale caratteristica non abbia rilevanza ai fini dello svolgimento della prestazione di lavoro.
Discriminazione indiretta
Licenzio tutti i lavoratori e le lavoratrici alti/e meno di un metro e ottanta (e dunque in proporzione più donne) sebbene la caratteristica della altezza non abbia rilevanza ai fini dello svolgimento della prestazione di lavoro.
Progetto realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5:
Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
Copyright © Glossario dell’inclusione 2023 Unimi All Rights Reserved – webmaster Michela Giudici – Privacy Policy